Premio “Energie per Roma 2025 Estate”: un successo che celebra l’impegno virtuoso della Capitale
Il 9 giugno 2025, Spazio Europa, sede dell’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ha ospitato la nuova edizione del Premio “Energie per Roma 2025 Estate”. Questo luogo, pensato per promuovere la conoscenza e il dibattito sulle questioni europee, ha confermato il suo ruolo centrale come vetrina delle eccellenze che, con impegno e dedizione, contribuiscono al benessere e alla crescita della Capitale, dell’Italia e dell’Europa.
Un incontro di istituzioni e valori condivisi
L’evento è stato arricchito dalla partecipazione di numerosi ospiti istituzionali di prestigio, tra cui il Consigliere di Roma Capitale On. Fabrizio Santori e l’Ambasciatore S.E. Esteban Moscoso Bohman, Ambasciatore dell’Ecuador in Italia. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza del Premio come simbolo di impegno virtuoso e di coesione sociale, celebrando l’inclusività e il senso di comunità che contraddistinguono Roma.
Un aspetto che ha reso l’evento ancora più significativo è stato il forte legame con la multiculturalità, valore che ha sempre rappresentato uno dei tratti distintivi della città eterna. L’iniziativa ha infatti visto una grande presenza di imprenditori, associazioni e cittadini provenienti dall’America Latina e da molti paesi europei e non.
Un tributo al capitale umano e sociale di Roma
L’evento ha raccolto cittadini, associazioni e imprese, che ogni giorno con passione e dedizione contribuiscono a rendere Roma una città più prospera e accogliente. Il Premio è stato ideato dal Centro Europeo di Studi Culturali, con la direzione di Fabio Pompei e del Consigliere di Roma Capitale (Municipio XII) Alessandro Alongi. Il Premio si conferma come un riconoscimento prestigioso per coloro che, con azioni concrete, hanno contribuito alla valorizzazione del capitale umano e sociale della città.
La manifestazione ha riscosso un grande successo, consolidando il suo ruolo come un appuntamento imperdibile nel calendario culturale e sociale della Capitale.
Le categorie premiate e i vincitori
Durante la serata sono stati assegnati premi in tre principali categorie:
- Artistico-Culturale: Riconoscimento per coloro che, attraverso le arti e la letteratura, hanno contribuito a valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Roma.
- Sociale e del Volontariato: Premiati coloro che si sono distinti per il loro impegno in favore dell’inclusione, dei diritti umani e dei progetti sociali, contribuendo a una società più giusta e solidale.
- Imprenditoriale: Riconoscimento per gli imprenditori che hanno innovato, creando nuove opportunità e contribuendo alla crescita economica della città.
Tra i premiati, spicca Riccardo Proietti, ex calciatore della Roma, che ha ricevuto un riconoscimento speciale per il suo impegno sportivo e sociale. Premiati anche imprenditori come: Simone Guidi, manager e socio di CSM360. Artisti come il noto attore Jonis Bascir anche compositore, conduttore radiofonico e musicista.
La giuria e il processo di selezione
La giuria, presieduta dal Prof. Fabio Pompei, ha selezionato i vincitori dopo un’attenta valutazione delle numerose candidature pervenute. I membri della giuria, tra cui Alessandro Alongi, Diana Stefani, Gabriele Scorzini e Pietro Pinna Parpaglia, hanno garantito un processo di selezione trasparente e imparziale, basato su esperienza e competenza nei rispettivi ambiti.
L’evento è stato condotto dall’Avvocato e Notaio Adriano Squillante.
Hanno partecipato e intervallato l’evento con le loro esibizioni il Coro di Voci Bianche dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta, vincitori del primo premio assoluto al concorso musicale nazionale “Experia Note sul Registro” di Albavilla (CO) e del primo premio assoluto al 9° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Latina. Il coro è stato diretto dal loro docente Pierpaolo Eramo accompagnato dalla docente Dora Nevi. Presenti anche i professori Francesco Ruggiero e Federico Vozzella e il Dirigente Scolastico, Prof. Lorenzo Cuna.
Un messaggio di speranza per il futuro di Roma
Il Premio “Energie per Roma” non è solo un tributo ai meriti individuali, ma vuole anche essere un impulso a tutta la comunità romana per partecipare attivamente alla costruzione di una città più dinamica e solidale. Le storie premiate quest’anno sono un chiaro esempio di come talento, impegno e innovazione possano trasformare le sfide quotidiane in opportunità per il futuro.
La serata si è conclusa con un clima di entusiasmo e condivisione, confermando il Premio come un evento centrale per chi desidera celebrare il meglio di Roma e dei suoi protagonisti. Un messaggio di speranza che si riflette nell’impegno di tanti cittadini e realtà locali, uniti nell’obiettivo di rendere la Capitale un luogo sempre più accogliente e virtuoso.