Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV

Biennale Architettura 2025

Condividi

La Biennale Architettura 2025 è in corso e durerà fino al 23 novembre , l’evento più importante al mondo dedicato all’architettura si trasforma in un luogo di incontro tra idee, culture e visioni per immaginare un futuro sostenibile, intelligente e inclusivo. Il tema scelto per questa edizione è “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”, un titolo che racchiude l’ambizione di esplorare il rapporto tra uomo, natura, tecnologia e comunità attraverso progetti innovativi e riflessioni profonde.

La Biennale non è solo una mostra: è un laboratorio vivace e dinamico che si snoda tra i Giardini e l’Arsenale , due delle location più iconiche della città lagunare. Qui, architetti, artisti, urbanisti, studenti e cittadini da tutto il mondo sono invitati a confrontarsi con le grandi sfide del nostro tempo – dal riscaldamento globale alla crisi abitativa, dall’uso responsabile delle risorse alle nuove forme di comunità.

Un tema ambizioso: Intelligens

Il cuore dell’esposizione ruota intorno al concetto di “Intelligens” , una parola che evoca intelligenza, capacità di adattamento e dialogo tra diversi livelli di conoscenza. La mostra si articola in tre direttrici principali:

  • Natural : come possiamo ispirarci alla natura per costruire ambienti più resilienti e armoniosi?
  • Artificial : in che modo le nuove tecnologie – dall’intelligenza artificiale alla stampa 3D – stanno ridefinendo il modo in cui progettiamo e costruiamo?
  • Collective : come possiamo coinvolgere le comunità nel processo creativo e decisionale, per fare dell’architettura uno strumento di partecipazione e inclusione?

Questo approccio interdisciplinare rende la Biennale un crocevia unico tra arte, scienza, politica e società civile.

Dove e quando

L’appuntamento è a Venezia , cuore pulsante della manifestazione. I visitatori potranno immergersi nell’atmosfera suggestiva dei Giardini , storico spazio espositivo che ospita i padiglioni nazionali, e dell’Arsenale , antico cantiere navale che si trasforma ogni anno in un contenitore di installazioni e progetti speciali.

Gli orari seguono un calendario stagionale:

  • Estate (10 maggio – 28 settembre) : apertura dalle ore 11 alle 19 , con prolungamento fino alle 20 il venerdì e il sabato.
  • Autunno (30 settembre – 23 novembre) : apertura dalle ore 10 alle 18 .

La chiusura settimanale è il lunedì , fatta eccezione per alcune date particolari come il 12 maggio, il 2 giugno e il 17 novembre .

Partecipazioni internazionali e progetti speciali

Un aspetto fondamentale della Biennale è la sua dimensione globale. Quest’anno saranno presenti oltre 70 Paesi , ognuno con il proprio padiglione e la propria interpretazione del tema centrale. Tra i tanti, spiccano:

  • Italia , che presenta un focus sulla rigenerazione urbana e il recupero del patrimonio storico.
  • Stati Uniti , impegnati nella ricerca su smart cities e adattamento climatico.
  • Giappone , che esplora l’incontro tra tradizione e innovazione digitale.
  • Brasile , con un progetto dedicato all’architettura indigena e alla conservazione degli ecosistemi amazzonici.
  • E molti altri paesi, tra cui Armenia, Islanda, Kuwait, Portogallo, Qatar, Romania, Turchia e Ucraina.

Oltre ai padiglioni nazionali, la Biennale ospiterà progetti speciali che arricchiscono il panorama espositivo. Tra questi:

  • “Margherissima” , un’opera site-specific realizzata nella Polveriera Austriaca di Forte Marghera.
  • “Roma è una Cometa” , un omaggio alla Capitale italiana e alla sua evoluzione architettonica.
  • “Archive and the City” , un progetto che lega archivio storico e trasformazione urbana.

Eventi collaterali e programma pubblico

La Biennale Architettura 2025 non è solo un’esposizione statica, ma un vero e proprio festival di idee . Numerosi eventi collaterali animeranno la città durante i sei mesi di durata dell’evento, tra mostre, conferenze, laboratori e installazioni artistiche.

Tra gli eventi segnalati:

  • “Catalonia in Venice: Water Parliaments” , che pone l’acqua al centro del dibattito come bene comune.
  • “The Fondation Cartier by Jean Nouvel” , presso l’Isola di San Giorgio Maggiore, che esplorerà il rapporto tra uomo e ambiente.
  • “Parallel Worlds” , un dialogo tra Macao e l’Europa su modelli di sviluppo urbano sostenibile.

Ma il cuore del programma pubblico è GENS , un palinsesto quotidiano di workshop, talk, film screening e performance che si terrà nello Speakers’ Corner situato nelle Corderie dell’Arsenale. L’obiettivo è creare un luogo di incontro aperto a tutti, dove cittadini, esperti, giovani e curiosi possono discutere insieme di architettura, clima, tecnologia e futuro delle città.

Un evento accessibile a tutti

La Biennale Architettura 2025 conferma il proprio impegno verso l’accessibilità e l’inclusione . Sono previsti percorsi agevolati per persone con disabilità motorie, servizi di accompagnamento, audioguide e materiali multilingue. Gli spazi espositivi sono stati pensati per essere fruibili da tutti, e sono disponibili sedie a rotelle e deambulatori su richiesta.

Anche le famiglie troveranno un’accoglienza calorosa: aree dedicate ai bambini, visite guidate a misura di famiglia e un programma educativo ricco di attività per le scuole.

Come arrivare

Per raggiungere i luoghi espositivi, è possibile utilizzare i mezzi ACTV diretti ai Giardini e all’Arsenale , partendo da Piazzale Roma, dalla Stazione Ferroviaria o dal Tronchetto. Le linee principali sono la 1, la 4.1 e la 5.1 , mentre la linea 6 è disponibile solo da Piazzale Roma.

Chi arriva in auto può usufruire di parcheggi convenzionati, mentre chi preferisce l’aereo atterra a Venezia Marco Polo e in pochi minuti è già in centro.

Ingresso e biglietti

I biglietti d’ingresso prevedono diverse opzioni:

  • Biglietto singolo : 25 euro (intero), riduzioni per over 65, studenti e residenti a Venezia.
  • Biglietto plurigiornaliero : 35 euro per tre giorni consecutivi o 45 euro per sette giorni.
  • Accrediti : permettono ingressi multipli durante tutta la durata della mostra.

Sono previste anche formule speciali che includono lo spettacolo teatrale, concerti o danza, oltre a un ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni e studenti delle scuole primarie.

Un appuntamento irrinunciabile

La Biennale Architettura 2025 non è solo un momento espositivo: è una finestra aperta sul futuro, un invito a ripensare il modo in cui abitiamo il mondo. Con il suo mix di bellezza, innovazione e partecipazione, l’evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere, immaginare e agire insieme per un domani migliore.

Se siete appassionati di architettura, curiosi di design, studenti o semplicemente desiderate trascorrere un’estate tra arte e natura, non potete perdervi questo appuntamento . A Venezia, tra le onde della laguna e le voci del mondo, l’architettura diventa voce del futuro.

Redazione
Author: Redazione